INDICE

Avanti >>

.

Cronistoria Sant'Angelo Le Fratte

• Sotto Federico II viene confiscato al suo signore Guglielmo, il feudo di Caggiano, di cui S. Angelo è casale.

• Tra il 1178 e il 1188 i territori dell'antica Lucania vengono organizzati in giustizierai da Ruggiero II: il detto casale è inserito in quello di Principato insieme agli attuali comuni della valle del Meandro, pur rimanendo pertinenza di Caggiano.

• Carlo d'Angiò restituisce a Roberto, figlio del su menzionato Signore, la baronia.

• 1266 Viene nominato conte del solo casato di nostro interesse Nicolò Janville. La data precisa è incerta. Per alcuni sarebbe stato insignito nel 1310 da Roberto d'Angiò, per altri già da Carlo II. Tuttavia continua a far parte della baronia di Caggiano, di cui ne segue le vicende.

• 1424 Costanza, figlia di Roberto, sposa Mattia Gesualdo portando in dote i detti territori posseduti dalla famiglia fino al 1494.

• 1430 Viene distrutta la città di Satriano, sede vescovile; ne urge una nuova. Viene prescelto, l'anno dopo, il piccolo agglomerato di casolari in oggetto, facente parte della diocesi, dal vescovo Andrea da Venosa per la centrale posizione. Questo rappresenta il momento più importante. La presenza dei prelati sul posto dà impulso alla arretrata economia locale. La popolazione aumenta, aumentano i matrimoni, indi le famiglie. Non a caso il Giallorenzi dirà, secoli dopo, che l'evento costituisce per il nostro paese la più bella pagine di storia. Tuttavia non tutti vi risiederanno.

• 1494 Luigi Gesualdo, conte di Conza, ottiene l'investitura di S. Angelo le Fratte insieme a Salvia. I territori, però gli vengono confiscati nello stesso anno per essere stato dichiarato ribelle nel momento in cui si era schierato con Carlo VIII re di Francia. Tutti i suoi beni sono venduti a Giacomo Caracciolo conte di Buccino. Si decreta l'abbattimento del castello di Caggiano ma non gli si dà completa esecuzione.

• 1505 I sovrani di Spagna e Francia sigillano tra loro la pace. La famiglia Gesualda viene reintegrata nei suoi possedimenti. Da codesto momento ne sarà sempre feudataria fino al 1620 allorchè si estingue.

• 1610 Alessandro Scappio viene eletto vescovo e giunge al casale dimorandovi fino al suo trasferimento a Piacenza (1626). A lui si deve l'inizio della edificazione del palazzo vescovile, la restaurazione della Chiesa di S. Stefano, protettore del vescovado di cui non si ha ulteriore notizia (data di edificazione, autore, vicende);della sua esistenza questa è l'unica testimonianza.

• 1628 Frate Costantino Testi viene eletto vescovo e sopraggiunge al nostro paese, rimanendovi fino alla morte (1637) e facendosi seppellire nella cattedrale S. Maria Maggiore, poi S. Maria ad Nives, oggi Sacro Cuore di Gesù.

• 1647 Scoppia la rivoluzione di Masaniello in tutto il regno di Napoli.

• 1656 La popolazione, costituita perlopiù da pastori, viene decimata dalla grande peste.

• 1657 Dopo venti anni altro vescovo, Caramuele Lobkoviz, insigne per la sua erudizione e sensibilità, giunge qui, inviato da papa Alessandro VII. È ricordato come versatissimo in tutte le umane scienze. Sarà costui a ultimare il palazzo episcopale ponendovi la maggior parte delle opere necessarie. Di esso oggi non resta traccia, se non poche testimonianze.

• 1665 Caramuele ha fatto impiantare in questi luoghi un efficiente tipografia, la prima del meridione, capace di pubblicare testi importanti come il “Conceptus Evangelici Caramuelis Mariae liber”, già pubblicato nel 1652 a Praga ove si conserva la maggioranza dei suoi scritti.

• 1673 Il cardinale Lobkoviz è trasferito a Vigevano e gli succede Domenico Tafuri, che pure sceglie di dimorare in loco fino alla sua morte (1679).

• 1674 Il figlio di Nicola Ludovisio principe di Piombino, marito dell'ultima discendente Gesualda, vende il feudo a ai Parisani di Tolentino. S. Angelo, però, è alienato alla famiglia Vitilio, come dimostra l'istrumento rogato in questa data dal notar S. de Angelis di cui è conservata copia presso l'archivio della famiglia Galasso. Da quel momento ne è domino Marc'Antonio Vitilio utile signore della terra di Auletta, prezzo pattuito appena 12.000 ducati. I destini si separano. Si ricorrerà spesso al Sacro Regio Consiglio per dirimere la controversia circa gli esatti confini tra le due Università.

• 1680 Inizia l'episcopato di Girolamo Frignano, pure vissuto in questo paese fino alla fine dei suoi giorni (1697). Dopo di lui occorrerà aspettare ben 17 anni per aversi presso di noi altro presule. A lui si deve il sorgere del convento sia come opera muraria sia come organizzazione di religiosi. Architettonicamente esso consta di due ali perpendicolari, tra loro formanti un angolo retto e di trenta vani organizzati su tre piani. È dotato di un chiostro delimitato con pilastri sormontati da archi a tutto sesto e di affreschi, tutti persi, celebranti le glorie francescane.

• 1688 Si stipula l'innalzamento di un nuovo edificio da adibire a seminario a ossequio delle ultime volontà e del lascito (tutti i suoi averi) di Fulgenzio Turricelli, volente un qualsiasi luogo pio nel comune.

• 1694 Precisamente l'otto settembre si verifica un tremendo movimento tellurico con epicentro nell'Irpinia. Crolla la chiesa principale subito rifatta dal Prignano. Ci si preoccuperà anche dell'episcopio, pure sinistrato. I terremoti da sempre hanno costituito per i santangiolesi, come per tutti i lucani, una piaga lancinante, insieme alla fame, da sopportare pur dopo fatiche estenuanti. La ballerina e rocciosa terra ha dato i suoi frutti a caro prezzo per la sterilità e l'arretratezza dei mezzi di coltura. Questa è la realtà pur dopo circa due secoli di presenza sollecitante della chiesa e in particolar modo di Caramuele.

• 1714 Abbiamo Francesco Saverio Fontana come vescovo. Dota la cattedrale di un trono fisso di legno dorato che ancora oggi ci allieta la vista nella chiesa parrocchiale. La particolarità dello stesso si rinviene nei due leoncini che sorreggono la sedia e stringono lo stemma dell'ideatore (una fonte).

• 1716 Sono completati i lavori di ampliamento e ristrutturazione del palazzo vescovile nella cui sala della udienze è apposta una iscrizione che celebra il Fontana.

• 1719 Si costruisce una nuova cappella, quella di S. Maria della Pietà in cui la famiglia Giachetti detiene altare privilegiato.

• 1726 Nicolò la Sala di Potenza dota la chiesa maggiore di un coro in legno. Esso sorge alle spalle dell'altare maggiore e consta di diciannove stalli con i braccioli intarsiati (tuttora presente).

• 1729 Lo stesso autore costruisce l'armadio in legno che ancora oggi occupa tutta una parete della sacrestia. Si presenta con più sportelli, con mensola sporgente, con pannelli decorati e disegni geometrici a sbalzo e con originali intarsi. In questi stessi anni si ha pure la costruzione dell'altare maggiore con ai lati due cornucopie di legno dorato tipicamente barocco. Leonardo Carelli del Vallo di Novi costruisce la balaustra dell'organo. Ricordiamo poi il quadro della lapidazione di S. Stefano; possiamo ancora oggi ammirarne l'armonia.

• 1733 Finisce l'episcopato di Fontana e inizia quello di Marco Leone. Con lui termina il periodo di vescovado.

• 1799 A Napoli si proclama la Repubblica Partenopea.

• 1806 Nell'agosto viene abolito il feudalesimo e la mano morta per volere di Giuseppe Bonaparte. Sorge una pur lieve speranza di una vita più civile, e qualcuno incomincia a prendere coscienza di se, dei suoi diritti. Qualcuno diviene proprietario di un pezzo di terra a prezzo di enormi sacrifici e lo difenderà contro ogni forma di oppressione.

• 1809 Gioacchino Napoleone dispone la chiusura di molti conventi di alcuni ordini religiosi, fra cui quello dei riformati, l'ordine presente nel nostro comune.

• 1810 La università di S. Angelo fa la sua vertenza alla Commissione Feudale per ottenere l'abolizione dei privilegi. Le richieste vengono accolte in parte per cui alcune decime e altri diritti, in alcune contrade, non vanno più esatti.

• 1811 Si firma un'ennesima convenzione tra Caggiano e le nostre autorità per cercare di stabilire le esatte demarcazioni. La zona di Campo di Venere è la più contesa dai pastori. In questo stesso anno viene decisa la costruzione di un nuovo mulino col contributo di tutto il popolo.

• 1813 Si perde fiducia di addivenire a una soluzione circa l'appartenenza dei territori all'uno o all'altro comune, si opta per un prosieguo della promiscuità dei territori viciniori.

• 1815 Il convento dei Riformati di S. Maria Alleluia in S. Angelo le Fratte è chiuso per mancanza di almeno dodici Religiosi Professi, come prescritto da Regio Decreto. L'edificio è abbandonato e in seguito consegnato alle autorità del comune. Inizia una lunga battaglia per la sua riapertura dato che la Restaurazione ripristinò l'anno stesso gli ordini religiosi in questione.

• 1826 Altro terremoto danneggia la chiesa di S. Maria Maggiore.

• 1830 E' l'anno di inizio dei lavori di edificazione di un ponte di legno sul Meandro, terminato solo nel 1840 a causa di un'alluvione che porta via le prime opere eseguite.

• 1831 Il problema confini con Caggiano si ripresenta e si opta per un bonario componimento.

• 1834 Si procede alla riattivazione della fontana comunale così da poterne utilizzare le acque per il mulino. Sorta nel 1718, viene rovinata da una frana e verrà poi completamente inghiottita da una successiva.

• 1836 viene approvata la confinazione proposta in via transattiva, la quale vuole la sorgente dell'acqua della Carra assegnata esclusivamente a Caggiano, quella di Paternoster a S. Angelo, quella dell'Acqualunga ad uso di entrambi. In seguito sorgono in merito ulteriori contrasti che impegnano l'autorità per tutto il resto del secolo.

• 1838 S. Angelo, per via di nuove leggi, si dota di un cimitero la cui costruzione è iniziata nel 1817.

• 1841 Il convento è riaperto dopo i continui interessamenti di tutte le autorità religiose lucane nonché laiche, compresi i sindaci dei paesi vicini.

• 1849 Siamo in piena restaurazione i partigiani di moti rivoluzionari sono arrestati e condannati senza pietà. Di S. Angelo vengono catturati Filippo Giachetti, Carbone Ferdinando, Giallorenzi Giuseppe, Torricelli Giuseppe e Rocco e molti altri. L'anno prima è imprigionato anche Argentino Achille il quale parteciperà alla spedizione dei mille distinguendosi con onore. Il paese si sensibilizza sempre più agli ideali di libertà e giustizia, pagando con la tortura.

• 1857 Un ennesimo sisma semina terrore, morte e distruzione. Cade al suolo la casa Giachetti con la relativa biblioteca. Tra quelli del secolo XIX viene ricordato come il peggiore tanto che persino la Chiesa Matrice, cattedrale della diocesi ne rimane nuovamente danneggiata. Si è da poco riuscito a ripararne i precedenti danni più gravi, non rinvenendosi fondi per le ingenti spese. Questa volta però è la popolazione a contribuire volontariamente alla sua restaurazione insieme al comune e alla Curia. Gravemente danneggiata è pure la Cappella di S. Maria della Pietà che successivamente verrà spogliata dei suoi Sacri arredi e chiusa al culto, necessitando di urgenti riparazioni per le quali mancheranno le sovvenzioni. Si contano più di settantasette morti. La disperazione porta alcuni capifamiglia a chiedere di traslocare nel bacino del Sele. I disastri accrescono la miseria, aumentando la mortalità, soprattutto infantile.

• 1860 Imperversa la rivoluzione. Gli stessi santangiolesi condannati ai ferri nel 1848 e pochi altri si rimettono in gioco e addirittura si uniscono a Garibaldi. Altri ancora parteciperanno negli anni a venire ai rivolgimenti futuri.

• 1869 Si eseguono finalmente i lavori di ampliamento del camposanto,già urgenti nel 1841.

• 1875 S. Angelo le Fratte si unisce a Tito, Pietrafesa, Brienza ed Atena per ottenere i finanziamenti per una rotabile. Occorreranno decenni per la sua ultimazione, ma alla fine del secolo il paese è collegato da un versante a Vietri e dall'altro a Satriano, Brienza, Tito. Inizia il lento e faticoso cammino del paese verso la modernizzazione, uscendo pian piano dal suo isolamento e intraprendendo piccoli traffici commerciali (arriverà ad avere una moderna area industriale).

• 1878 Una disastrosa frana si muove dalla Pietra di S. Michele, devasta i fondi, sommerge il ponte sul Meandro e sbarra il corso alle acque. Il popolo atterrito invoca il miracolo e prega S. Michele con una solenne processione. Dopo sette giorni si ferma. Si prende coscienza che l'abitato non è stabile. Si reagisce alla disgrazia riprendendo i lavori di costruzione della rotabile.

• 1886 Si pone in opera un nuovo ponte sul Meandro, con fondamenta profonde e lavori accurati onde prevenire le alluvioni. Le opere pubbliche danno occupazione a molti, ma molti altri sono costretti ad emigrare. In maggio si presenta la neve a distruggere i raccolti e a determinare una forte carestia.

• 1888 Il Giallorenzi pubblica il suo libro su S. Angelo e ci offre l'ultima memoria della presenza della chiesa più antica, la Cappella dell'Angelo, ove la tradizione vuole che vi sia sepolto un nipote di Cola Janville.

• 1891 In gennaio cade una neve tale da durare un mese e mentre si rimane al riparo nelle malsicure case, un altro terremoto tiene con il fiato sospeso.

• 1890 Il convento di S. Angelo è nuovamente, e definitivamente abbandonato dai frati.

• 1912 La lite sulle demarcazioni è chiusa. Ci si deve attenere alla convenzione del 1836.

• 1922 La chiesa è di nuovo restaurata sotto l'arciprete Pietro de Lucia e a ricordo ne è posta lapide marmorea all'entrata della chiesa.

• 1948 L'edificio ospitante il convento, danneggiato dall'incuria, viene raso al suolo. Al suo posto viene costruito l'edificio scolastico, in parte adibito a Casa Comunale. Del cenobio resta solo la croce dello spiazzo antistante raffigurante Gesù crocefisso e la Madonna. Essa oggi si trova nel giardino della sede scolastica. Resta pure la grotta in cui, negli anni '70 si è allestito un presepe artistico.

• 1952 Il Mastroberti restaura il quadro posto al centro del soffitto della navata centrale della cattedrale e raffigurante il Cuore di Gesù (di autore ignoto).

• 1956 Si ripete in maggio, a quasi un secolo, il fenomeno della neve.

• 1980 Altro potente sisma colpisce la Basilicata. Da noi danneggia gravemente la chiesa Madre, tanto da chiuderla al pubblico per circa 5 anni. Scompare la chiesa di S. Nicola, posta su uno sperone a valle del paese, di cui peraltro rimanevano pochi ruderi. Negli anni '90 lo sperone è stato trasformato in un giardino.

• 1982 Inizia il restauro della chiesa Madre grazie ai fondi della legge sul terremoto ed al contributo spontaneo della popolazione.

• 1983 Inizia il restauro del trono fisso di legno a cura della sovrintendenza delle Belle Arti di Matera, ultimata nel 1988. con decreto m ministeriale dio giugno viene decisa la realizzazione di un'area industriale in contrada Isca- Panzanelle, utilizzando i fondi della L. 219.L'anno successivo già si vedono sorgere i primi fabbricati. Nell'87 inizieranno le prime assunzioni. Oggi sono operanti nell'area circa 5 imprese per un organico complessivo di circa 200 persone, offrendo al paese e all'intera valle una possibilità di occupazione e crescita. Il nostro casale è cresciuto e per la sua gente non c'è più solo l'agricoltura.

• 1986 E' ultimato il restauro della chiesa dell'Annunziata. Si presenta con un interno molto semplice, un solo altare, una sola nicchia con una Madonna snodabile, una scultura in legno di alta drammaticità. Si nota poi un minuscolo campanile con una piccola campana presa dal convento, allorquando ci si è serviti della originaria per la suoneria dell'orologio posto sulla Torre Campanaria di S. Maria ad Nives. Nulla sappiamo su quando sia sorta e chi ne sia l'artefice.

• 1987 La sovrintendenza delle Belle Arti di Matera termina il restauro del quadro più importante della nostra chiesa. Si tratta di una grande tela raffigurante la madonna del Rosario al centro e tanti piccoli pannelli tutt'intorno. La si attribuisce al Pietrafesa per le analogie cromatiche e stilistiche con altre sicuramente sue. Ad ogni modo resta un'opera preziosissima.

• 1990 Viene aperta ala traffico un tratto della strada a scorrimento veloce che collega il paese all'autostrada basentana consentendone il raggiungimento in metà del tempo necessario precedentemente. Quando la strada sarà completata si raggiungerà con altrettanta facilità la Salerno-Reggio Calabria a Polla. A distanza di quasi un secolo dall'apertura della prima rotabile, si ottiene un ulteriore strumento per uscire dall'isolamento e raggiungere il resto del mondo in vista dell'UE e delle globalizzazione.

• 1994 Inizia la realizzazione di una serie di Murales improntati al tema del rapporto dell'uomo con la natura e in modo particolare con la roccia che tanta influenza ha avuto nella vita del santangiolese. La loro esecuzione, non ancora terminata, è stata curata prima dall'associazione artistico-culturale operante a livello nazionale, ARPERC e dal 2001 dalla Contemporary Art – A. P. V. Arte per la Valle, associazione artistico-culturale nascente in Sant'Angelo. La comunità, dopo aver fronteggiato una serie di emergenze, pondera di arricchirsi dentro, rivolgendo i suoi pensieri alla cultura nelle sue diverse forme e di ornarsi dei frutti delle sue conquiste.

• 1998 Viene innalzato, in sostituzione di una precedente fontana, un monumento ai caduti di fronte al Palazzo Galasso. Il largo offre una panoramica e romantica visuale delle campagne e paesi circostanti.

• 1999 Si inaugura la nuova sede municipale presso il Palazzo Galasso. Esso, costruito agli inizi del XX sec. In stile neoclassico e donato nell'86 dalla famiglia Nicola Galasso al Comune, inizia ad essere restaurato nel 1997 a cura della sovrintendenza per i beni ambientali ed architettonici della Basilicata di Potenza. I vari uffici trovano finalmente una collocazione adeguata e prestigiosa dopo aver ritagliato un loro spazio nell'edificio scolastico prima e in un prefabbricato dopo.

• 2000 al posto delle case pericolanti, spostate in luoghi più sicuri, della zona di Piano, viene costruito un anfiteatro. Il resto del paese resta nella sua ubicazione originaria nonostante negli anni addietro si sia decretato lo spostamento completo per via dell'instabilità, evidenziata da secoli per frane e terremoti.

• 2001 Iniziano i lavori di valorizzazione delle cantine (quanto resta di quelle vecchie abitazioni costruite sotto speroni di roccia e rinfrescate dalla falda acquifera sottostante) e del pittoresco scenario di via Cupa. I lavori non sono ancora terminati, che già, in parte, hanno raggiunto lo scopo di recuperare e conservare alla memoria delle generazioni dei PC e di Internet parte del tanto travagliato passato. Lo scenario che ne scaturisce è il palcoscenico ideale di una festa che rievoca gli antichi sapori e colori della civiltà contadina: “la festa delle cantine”, che da qualche anno ci allieta per tre sere in Agosto. In questa stessa prospettiva si colloca il progetto di recupero dei mulini; pare ce ne siano stati ben due.

Autore: tratto da: www.comune.santangelolefratte.pz.it

 

[ Home ]  [Scrivici]